DOMANDE E RISPOSTE

Sono passati 42 giorni dall’inizio di questo meraviglioso viaggio. Tra 3 giorni compirò 33 anni e con mia grandissima felicità trascorrerò il mio compleanno in Bolivia in uno dei luoghi più affascinanti, ma anche inospitali della terra: il Salar de Uyuni.

Ci state seguendo in tantissimi e siamo molto contenti di poter condividere, anche se da tanto lontano, i posti meravigliosi che stiamo incontrando, vivere con noi la quotidianità di questa fantastica esperienza. In questo mese e mezzo mi sono state fatte tante domande. Ho voluto aspettare un po’ prima di rispondere, perché avevo bisogno di giorni per potervi rispondere al meglio.

 La prima domanda, a mio avviso la più bella è : COSA STATE PROVANDO?

Rispondo per me perché anche se siamo in due il viaggio è qualcosa di estremamente personale.

Io a questa vita da backpackers mi sono abituata da subito. Ho cambiato da subito i ritmi della mia vita; ho riorganizzato il tempo secondo le esigenze fisiche, ho imparato a sfruttare la noia dei lunghi viaggi in bus leggendo la storia dei paesi che stiamo visitando, ho migliorato sensibilmente la mia conoscenza dello spagnolo, ho scritto tanto e a tante persone. Si è sempre troppo occupati durante la vita quotidiana e non si ha neanche il tempo di dire ad un amico o ad un fratello quanto gli si voglia bene e quindi mi sto riprendendo il tempo per ricordare alle persone della mia vita quanto sono importanti per me.

Mi sento per la prima volta nella mia vita completamente libera. Libera di fare ciò che voglio, di cambiare programma all’ultimo, di stare in un posto una settimana senza avere l’angoscia del tempo che passa. Ma soprattutto vivere senza ansia, avendo il cuore libero di accogliere le meraviglie che il mondo ha da offrire.

Seconda domanda: I VESTITI CHE AVETE PORTATO SONO SUFFICIENTI? 
Assolutamente si. A differenza di una vacanza normale, facciamo periodicamente il bucato o portiamo i vestiti in lavanderia quindi si può tranquillamente vivere con 7 magliette e 2 paia di pantaloni, ma Vi posso assicurare che nonostante il poco equipaggio riesco ugualmente ad abbinare male i vestiti!!

Certo come ci ha fatto notare qualcuno nelle foto siamo sempre vestiti uguali, ma Vi assicuro che viaggiare leggeri è molto importante.

Terza domanda: STATE RISPETTANDO IL BUDGET? 
Attualmente siamo sopra il budget di un 6%, ma contiamo di recuperare nei prossimi giorni in Perù. L’Argentina è risultata attualmente il paese più caro, non tanto per il mangiare e per il dormire, ma per i trasporti. Considerate che per un viaggio in bus di 1000 km si spende mediamente sui 120 euro a testa. In Cile per la stessa distanza siamo sugli 60 euro: la metà.

Riuscire a stare nel budget non è una cosa facile, ma diciamo che si recupera molto restando fermi per qualche giorno in un posto e affittando appartamenti in cui è possibile cucinare. Ad ogni modo terminato il Sud America metteremo le medie per ogni paese in modo tale da dare un’idea a chi volesse venire a visitare questi paesi per un viaggio come il nostro.

Se avete altre domande non avete che da chiedere….

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...