BANGKOK

image

L’isola di Koh Tao ci è piaciuta tantissimo tanto che, invece dei quattro giorni previsti, ci fermiamo una settimana.
Koh Tao è un’isola estremamente rilassante e, francamente, dopo quattro mesi e mezzo di viaggio ne avevamo bisogno. Abbiamo semplicemente rallentato i ritmi, riposato, ci siamo goduti il mare e le splendide spiagge e calette di questo piccolo paradiso nel Golfo della Thailandia.
Abbiamo fatto snorkeling e sembrava di essere immersi in un acquario: pesci tropicali dai colori brillanti, branchi di milioni di piccoli pesci così vicini da sembrare un’unica grande macchia nera in fondo al mare.
Le nostre giornate sono passate con calma ma sembrano volate; abbiamo anche fatto la conoscenza di Giorgia e Marco, simpaticissimi ragazzi italiani di ritorno da un anno di lavoro nelle farm Australiane, con cui passiamo serate confrontandoci sulle nostre rispettive “avventure” nel mondo.
Lasciamo Koh Tao a malincuore e con un viaggio di circa 10 ore raggiungiamo la capitale Thailandese: arriviamo che è già buio ma abbiamo prenotato un hotel a soli 5 minuti di cammino dalla fermata del bus a pochi passi dalla caotica Kaoh San Road, centro nevralgico dei piccole negozi attira turisti nella zona vecchia della città.

image

Wat Prah

Bangkok è trafficata, rumorosa e caotica ma conserva ancora angoli ti pace e tranquillità nelle centinaia di templi buddisti e giardini che punteggiano la città. Visitiamo uno dei i templi più importanti della capitale e cioè Wat Pho; maestoso e allo stesso semplice centro di culto nel quale spicca la famosa statua dl Budda reclinato, 46 metri di lunghezza e circa 15 di altezza.
Nel tempio è attiva anche una scuola di massaggi e cediamo volentieri alla tentazione di farci strapazzare per mezz’ora da queste esili donne con la forza di un elefante.

Il Buddha di Wat Pho

Il Buddha di Wat Pho

Wat Pho

Wat Pho

Wat Pho

Wat Pho

La mia massaggiatrice non credo sia una studentessa perché potrebbe essere sulla sessantina ma con un’agilità da fare invidia ad una ventenne tanto che me la trovo quasi appollaiata sulle spalle che con le ginocchia cerca di perforarmi un polmone!!!

Wat Pho

Wat Pho

Visitiamo la zona centrale con l’altro tempio detto di Wat Phra e pranziamo con due ragazze di Barcellona (ma i catalani sono tutti in ferie?!) che, come noi, stanno facendo un giro di sei mesi attorno al mondo! Scambiate due chiacchiere scopriamo che anche loro saranno in Nuova Zelanda a Dicembre è così ci scambiamo i contatti e forse ci rivedremo tra poco più di un mese.
Nei tre giorni in città visitiamo diverse aree: dalla zona detta Dusit, sede d palazzo reale e del parlamento alla zona più fashion dove sono presenti tutti i più grandi e prestigiosi hotel nonché la zona dello shopping, sempre uguale in ogni paese visitato.

Dusit

Dusit

Non ci facciamo mancare una breve crociera sul fiume che attraversa la città vedendo le diverse radici della capitale Thailandese, dallo sfarzo del Mandarin Oriental alla semplicità decadente delle palafitte sull’acqua che sono casa, negozio e focolare tutto nello stesso spazio angusto.

Lungo il fiume

Lungo il fiume

Ci colpisce e ci affascina il cibo Thai: i sapori piccanti si fondono con le spezie e le erbe largamente usate nella cultura Thai e il risultato sono dieci giorni di Patti diversi e di sapori particolari che ci piacciono veramente tanto.
L’ultima sera la passiamo ancora con Giorgia e Marco con i quali ci eravamo dati appuntamento prima del loro ritorno in Italia. Assistiamo Marco nella scelta degli insetti fritti che vuole assolutamente provare… Con scarsa invidia lo vediamo comprare scorpioni, larve e cavallette e pare non siano così buone come il solerte venditore vorrebbe farci credere.

Buon rientro ragazzi!

Buon rientro ragazzi!

Salutiamo i ragazzi con i quali ci rivedremo sicuramente in Italia e diciamo arrivederci anche a Bangkok! Ci rivedremo perché da qui ripartirà il nostro aereo in direzione Nuova Zelanda ma per adesso salutiamo e domani ci aspetta la Cambogia e il bus che in 8 ore ci porterà verso i templi di Angkor Wat.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...