MARLBOROUGH E NELSON, NUOVA ZELANDA

Kaikoura

Kaikoura

La nostra prossima meta è la regione settentrionale dell’isola sud, suddivisa nei due distretti di Marlborough e Nelson.
Abbiamo deciso di visitar l’area in tre giorni fermandoci in alcuni dei posti più caratteristici è sicuramente interessanti dell’area.
Usciamo quindi da Christchurch con la nostra Nissan Lafesta appena noleggiata e prendiamo la strada 1 verso nord. La prima cosa che ci colpisce, dopo essermi abituato alla guida dalla parte “sbagliata” della carreggiata, è lo scarsissimo traffico che incontriamo sulle strade. La strada 1 si snoda tra colline arse dal sole e spazzate da un costante vento che rende quasi impossibile il formarsi di vegetazione alta. Le alture sono enormi pascoli dove mandrie di bovini ed ovini brucano senza sosta e senza fretta.
I pochi paesi che incontriamo prima di arrivare sulla costa sembrano piccoli avamposti di una civiltà lontana; un piccolo supermercato, alcune case e una scuola sono in genere gli unici edifici che ci capita di incrociare.

Kaikoura

Kaikoura

Kaikoura

Kaikoura

Dopo un centinaio di chilometri la strada torna a costeggiare l’Oceano e il panorama diventa un contrasto unico tra il verde e il giallo dei campi e l’azzurro e il blu del mare.
Ci fermiamo e pernottiamo a Kaikoura, piccolo paese famoso per la colonia di foche che affolla le coste, per l’aragosta, piatto principale della dieta locale e per l’avvistamento delle balene.

Kaikoura

Kaikoura

Kaikoura

Kaikoura

Facciamo una piccola camminata di 40 minuti per avvistare le foche e godere dello splendido paesaggio che le scogliere, a picco su di un mare terso e pulito, ci regalano.

Foche a Kaikoura

Foche a Kaikoura

Kaikoura

Kaikoura

Dormiamo in un piccolo ostello in cima alla scogliera e il panorama che si gode dal piccolo giardino di fronte alla struttura è meraviglioso.

La vista dall'ostello

La vista dall’ostello

Il giorno dopo ci spostiamo verso Blenheim, cuore della regione del Marlborough e centro vinicolo primario della Nuova Zelanda. Piano piano i pascoli vengono sostituiti dai vigneti che sono il vanto della nazione oltre che la nuova frontiera enologica mondiale.

Vigneti a Blenheim

Vigneti a Blenheim

Vigneti a Blenheim

Vigneti a Blenheim

Vigneti a Blenheim

Vigneti a Blenheim

Visitiamo un paio di cantine e assaggiamo soprattutto i vini bianchi che qui si esprimono al meglio; Sauvignon Blanc, Riesling e Pinot Gris sono da applausi mentre altre varietà non mi colpiscono in maniera eccessiva.
Prenotiamo con Airbnb una casa di proprietà di una coppia di mezza età e con loro passiamo una piacevole serata chiacchierando del più e del meno e scopriamo due cose divertenti: la pronuncia “kiwi” che trasforma tutte le “e” in “i” in maniera esagerata per cui friends diventa frinds, downstairs diventa downstirs e breakfast diventa brikfast, secondo, la maniera singolare con cui cambiano i punti di vista… Ci dicono che una volta sono stati in Canada e hanno trovato Vancouver pericolosa… Per noi Vancouver è stata un paradiso di sicurezza e tranquillità!

Blenheim

Blenheim

Il terzo giorno passiamo nel distretto di Nelson e ancora una volta in panorama cambia drasticamente; i vigneti vengono sostituiti da fitte foreste di abeti e poi ancora, vicino al mare, dalla classica vegetazione zelandese fatta di conifere e felci, pianta simbolo della nazione.

Picton

Picton

Picton

Picton

Marlborough Sound

Marlborough Sound

Arriviamo dopo una sosta nella piccola Picton e dopo aver viaggiato sulla spettacolare Queen Charlotte Highway, strada panoramica che costeggia i fiordi del Marlborough Sound, arriviamo a Nelson, cittadina di 50 mila abitanti che ci è piaciuta tantissimo.

La nostra "casa" a Nelson

La nostra “casa” a Nelson

La nostra "casa" a Nelson

La nostra “casa” a Nelson

La differenza la fa anche la casa scelta; abbiamo prenotato un’intera casa con una vista spettacolare sulla Tasman Bay e possiamo quindi gustarci un’ottima cena e un buon bicchiere di vino con il mare davanti a noi a farci da cornice.

Nelson

Nelson

Nelson

Nelson

Nelson

Nelson

Domani lasceremo l’area per spingerci sulla piovosa costa occidentale, cominciando così la nostra discesa che ci porterà fino al punto più a sud di tutta la Nuova Zelanda.

Ciao!!!

Ciao!!!

Nelson

Nelson

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...