URUGUAY Parte 2

Nonostante la grande stanchezza della sera prima, ci svegliamo verso le 7.30. L’appuntamento è alle 10 e quindi decidiamo di lavare un po’ di cose, meglio approfittare di questo bellissimo hotel. Finito di fare la bella lavanderina mi metto a guardare fuori dalla finestra e rimango stupida dalla bellezza del paesaggio autunnale che colora la città. Non siamo abituati a vedere le foglie che cadono a maggio, per noi sono una prerogativa che inizia da settembre, ma qui il mondo gira al contrario.

Si fanno presto le 10 e oggi con la famiglia di Juan Jose faremo una gita andando a vedere alcuni dei posti più belli della costa uruguaiana fino alla famosa punta del este.

L’oceano atlantico è meraviglioso con tutta la sua forza e maestosità. Il panorama è qualcosa di indescrivibile, il mare sembra infinito e invece lontano migliaia e migliaia di km c’è casa nostra che da questa parte del mondo sembra così lontana.

Passiamo da punta Ballena dove vediamo una casa stranissima sulla scogliera CasaPueblo. L’ha costruita essere un famoso architetto Carlo Paez Vilato, che tra le altre cose era il padre di uno dei rugbisti che nel 1972 rimase intrappolato tra le Ande nel famoso incidente che coinvolse la squadra universitaria di rugby uruguaiana sulle Ande.

Arriviamo a Punta del Este sul tardo pomeriggio, mentre il sole incomincia a salutare il giorno e lo spettacolo che ci accoglie è fantastico.

Punta del Este è una delle mete più esclusive dell’Uruguay, ma anche di tutto il sud America. Ville esclusive, grattacieli nuovissimi, casino e il famoso hotel Conrad teatro degli appuntamenti e degli spettacoli più esclusivi di tutto l’Uruguay.

La giornata è talmente bella che la giornata vola via veloce e presto è già ora di tornare a Montevideo.

La cena la trascorriamo tutti assieme a casa di Fernanda con suo marito Nicolas che ci fa mangiare una parilla meravigliosa. Degustiamo dell’ottimo vino uruguaiano e trascorriamo la serata tra racconti, risate e facendo foto ricordo. Conosco queste persone da solo un giorno, ma ci comportiamo tra di noi come se fossimo sempre stati grandi amici. Anche la lingua non è un problema tra italiano e spagnolo ci intendiamo benissimo.

La serata è così piacevole che si fanno le 1.30 e non ce ne accorgiamo neppure.

Il giorno seguente visitiamo un’altra bellissima città, Colonia fondata nel 1680. Le strade ciottolate e le case coloniche traboccano di storia e di antichità. La città è piccolissima, si vista comodamente a piedi. È’ piena di fiori e la bouganville adorna tutte le case con il suo inconfondibile colore viola.

A pranzo andiamo in un ristorante dove trasmetteranno il classico di calcio di Montevideo, Pinerol contro Nacional e chiaramente noi, muniti di maglietta, siamo per il Penarol. Non portiamo tanta fortuna perché la partita finisce 1 a 1, ma ad ogni modo tifare per una squadra della quale prima di allora non ne conoscevo neanche l’esistenza, almeno per me, è qualcosa di fantastico.

La cena la trascorriamo a casa di Juan, dove Ale decide di “indossare” il suo cappello da chef e dilettarsi in cucina facendo una pasta tipica italiana: l’amatriciana. Speriamo sia piaciuta veramente ai nostri commensali….
Il tempo in questi giorni è volato. Riparto con il cuore pieno di gioia e mi commuovo ancora se ripenso a quanto sono stati intensi questi giorni con voi: grazie Fernanda, Juan, Carlito, Lorena,Nicolas, Emma, Camillo e Juan Manuel; grazie perché ci avete fatto sentire parte della famiglia, grazie perché siete la riprova che nella vita vale di più un abbraccio, un sorriso e un sorso di mate bevuto insieme.
Vi porto nel mio cuore e con voi l’Uruguay.
  
                  

Pubblicità

2 pensieri su “URUGUAY Parte 2

  1. Ciao Ale e Serena,
    vedo che procede tutto molto bene e che state visitando posti fantastici.

    Ottimo, anche se (pare dico pare) l’amatriciana non è stata un granché….troppo salata 😉

    Un grosso saluto
    Andrea

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...