CONSIDERAZIONI SUDAMERICANE -Ale-

Sono passati 80 giorni dalla nostra partenza da Milano il 13 Maggio ed è sicuramente, per entrambi, il periodo più lungo passato lontano da casa ininterrottamente. Abbiamo visitato Argentina, Uruguay, Cile, Bolivia e Perù lasciandoci il Sudamerica alle spalle e raggiungendo finalmente il caldo boreale per questi cinque giorni di relax a New York.
Cosa mi è mancato dell’Italia? Francamente molto poco. Credo non sia una sorpresa anche perché nel momento in cui si decide di fare un viaggio del genere la voglia di vedere cose diverse è la forza trainante che ti allontana dalle abitudini e quindi non penso sia possibile rimpiangere ciò che si è lasciato.
Abbiamo visitato un continente intero fatto di contraddizioni e similitudini molto forti con i paesi latini europei, fatto di estrema povertà e enormi differenze tra i ceti sociali, fatto da incredibili bellezze naturali ma da altrettante indicibili arretratezze urbane.
Ogni paese ha le sue particolarità e, sicuramente, ci sono similitudini molto forti tra Argentina, Uruguay e Cile da un lato e Bolivia e Perù dall’altro. Predominanti le radici spagnole (ed italiane in Argentina!) nei primi tre e miste a quelle andine pre-colombine negli altri due.
L’Europa ha forse, culturalmente, esportato tutte le cattive abitudini: disorganizzazione, disordine, scarsissimo senso civico, regole e leggi che vengono studiate a fondo per essere eluse!
La povertà aggrava la situazione perché in una società così tanto polarizzata tra i pochi ricchi e la moltitudine di poveri le differenze si accentuano, manca l’istruzione base per tutti, la sanità non è affidabile e la delinquenza dilaga.
Certo vanno fatti dei distinguo molto forti perché l’Argentina non è la Bolivia e il Cile non è il Perù ma, di fatto, la mala politica esiste dovunque.
Spesso mi chiedo come mai America del Nord e America del Sud hanno avuto una storia ed uno sviluppo così diverso pur con tutte le contraddizioni e i distinguo del caso.
Probabilmente noi, come popolazioni latine intendo, abbiamo sempre avuto tutto in termini di risorse e non ci siamo mai preoccupati di ottimizzarle; i paesi anglosassoni e nord-europei hanno invece imparato ad organizzarsi proprio in funzioni della scarsità relativa di risorse sviluppando anche una coesione interna che noi non avremo mai.

In più, parlando solo un momento dell’Italia, siamo divisi anche quando dovremmo esportare il prodotto Italia inteso come eccellenza in campi in cui potremmo veramente essere sul tetto del mondo. Parlando di vino ad esempio, gli esperti di settore ci conoscono ma mi sono sentito chiedere nella Valle del Colchagua (Cile), zona vinicola, se in Italia si producesse vino! sempre in Cile sostengono che la loro pizza sia migliore della nostra e la Mozzarella spopola ovunque seppur nemmeno lontana parente della nostra!
Però siamo bravissimi ad esportare la politica è la sua nomea questo si… Per tutti siamo quei piccoli vicini di Germania e Francia che non sono affidabili nemmeno per le cose più semplici!

Vivrei mai in Sudamerica? Probabilmente no. Un po’ per le tematiche a cui accennavo un po’ perché per indole mi sento molto più affine a culture non latine.

Ciononostante Abbiamo incontrato e conosciuto tante persone ed in qualche caso abbiamo fatto amicizia! Ovunque vai trovi persone fantastiche pronte a consigliarti e ad aiutarti; il calore con cui vieni accolto spesso va al di là del mero “servizio offerto” e quindi grazie a tutti quelli che hanno reso questi nostri primi 80 giorni di viaggio indimenticabili.
Gracias Juan Jose tu tienda es la mejor de todo el país, gracias María Fernanda tu eres simplemente nuestra hermana, gracias Carlito el más guapo de todos, gracias Nicolás, Lorena, Ema, Camilo, Juan Manuel una familia maravillosas! Gracias a Verónica simplemente perfecta, Gracias a Daniel que te vaya todo bien amigo! Gracias Claudio tus hospitalidad fuera única! Merci Pierre le Pisco c’est soulement quel que vous produisez! Grazie a Ivan e Gaudia per la compagnia e gli ottimi consigli, Danke Anne fur ihre reisen! Grazie Coimbra per la serata Fatima! Gracias Marian tu eres un motivo mas para visitar Valencia otra vez!

Comunque abbiamo visto e visitato posti che rimarranno per sempre nel nostro cuore! Se dovessi stilare il podio dei luoghi più affascinanti che abbiamo visto sarebbe ingiusto perché non citerei tante cose ma potrebbe essere:

Machu Picchu e Valle Sagrado PERU
Perito Moreno ARGENTINA
Salar de Uyuni BOLIVIA

Machu Picchu

Machu Picchu

IMG_0285

image

Visiteremo ancora tante nazioni ma il fermarsi più a lungo, pur non essendo come viverci, ti può dare una fotografia meno sgranata della realtà facendoti apprezzare la diversità.
So già che gli Stati Uniti mi piaceranno parecchio e la prospettiva di una vita li mi piacerebbe tantissimo… Nelle ultime due DV (Green Card Lottery) non ho avuto fortuna e purtroppo senza permessi in USA non si va! Se qualcuno mi volesse assumere…. Sono disponibile!!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...